Il dipartimento di matematica dell’Università degli Studi di Milano organizza tre giorni di minicorsi dal 18 al 20 febbraio 2026 pensati per le studentesse e gli studenti del secondo o terzo anno di una laurea triennale in matematica, o di una laurea magistrale in matematica.

Per partecipare a questo evento, è necessario iscriversi con la procedura descritta qui sotto. Ad alcuni studenti e studentesse verranno finanziati l’alloggio (due notti) in una struttura in città, e i pranzi. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.

Il tema dei mini-corsi sarà la geometria algebrica, l’algebra e la teoria dei numeri. I corsi verranno svolti in inglese. Sono previste anche attività di interazione tra studenti, sessioni di esercizi, tavole rotonde…

Il corso è finanziato dal programma ALGANT, dal progetto ERC TriCatApp e dal COSP dell’Università degli Studi di Milano

Domande? Scriveteci!












Attenzione: il programma è preliminare e verrà aggiornato più avanti



Posso partecipare anche se non vengo finanziato, a mie spese?
Sì, gli studenti che verranno finanziati sono soltanto una parte dei partecipanti (in base alla disponibilità dei fondi). È possibile iscriversi e partecipare alle lezioni anche se non finanziati. Ad esempio, si può contattare la struttura in cui alloggeranno gli altri studenti. La registrazione è obbligatoria.

Quali sono i prerequisiti?
Gli studenti della triennale potrebbero dover leggere del materiale prima di partecipare alla scuola, per avere una migliore comprensione di alcuni argomenti trattati nei corsi (dipende anche dai programmi delle varie università). Gli argomenti e alcuni riferimenti bibliografici verranno inviati agli studenti registrati, prima dell’inizio della scuola.

Ci sono spese di registrazione?
No. Le uniche spese da sostenere sono il viaggio, l’alloggio (finanziato per due notti ad alcuni partecipanti) e i pasti (due pranzi finanziati ad alcuni partecipanti). I prezzi di viaggi e alloggi potrebbero risentire del periodo olimpico.

I corsi saranno in inglese?
Sì. Tuttavia, tenete conto che l’inglese tecnico-matematico è tipicamente di più facile comprensione.