MILANO WINTER SCHOOL
2026
IN ALGEBRA E GEOMETRIA
18-20 FEBBRAIO 2026



Cos’è
Il dipartimento di matematica dell’Università degli Studi di Milano organizza tre giorni di minicorsi dal 18 al 20 febbraio 2026 pensati per le studentesse e gli studenti del secondo o terzo anno di una laurea triennale in matematica, o di una laurea magistrale in matematica.

Per partecipare a questo evento, è necessario iscriversi con la procedura descritta qui sotto. Ad alcuni studenti e studentesse verranno finanziati l’alloggio (due notti) in una struttura in città, e i pranzi. Maggiori dettagli nella sezione dedicata.
Il tema dei mini-corsi sarà la geometria algebrica, l’algebra e la teoria dei numeri. I corsi verranno svolti in inglese. Sono previste anche attività di interazione tra studenti, sessioni di esercizi, tavole rotonde…
Il corso è finanziato dal programma ALGANT, dal progetto ERC TriCatApp e dal COSP dell’Università degli Studi di Milano
Domande? Scriveteci!

Corsi & Speakers

Olivier Benoist
CNRS – École Normale Supérieure
Positivity and sums of squares
We will discuss how to attack Hilbert’s 17th problem with geometric methods.
Javier Fresán
Sorbonne Université
A brand-new irrationality theorem
We will cover the most accessible aspects of the proof by Calegari-Dimitrov-Tang that the number 1-1/4+1/16-1/25+1/49-1/64+… is irrational.


Katharina Müller
Universität der Bundeswehr München
Introduction to Iwasawa Theory
We will introduce the main ideas of this area, and their applications to class groups and Hilbert’s 10th problem.
Programma
Attenzione: il programma è preliminare e verrà aggiornato più avanti
- 18 febbraio 2026
- 12:30-13:00 Registrazione e benvenuto
- 13:00-14:30 Corso Benoist 1
- 14:45-16:15 Corso Müller 1
- 16:15-16:30 Pausa
- 16:30-18:00 Corso Fresán 1
- Evento sociale
- 19 febbraio 2026
- 9:00-10:30 Corso Müller 2
- 10:45-12:15 Corso Fresán 2
- 12:15-14:00 Pranzo
- 14:00-15:30 Corso Benoist 2
- 15:30-17:00 Discussione e esercizi insieme
- 20 febbraio 2026
- 9:00-10:00 Corso Fresán 3
- 10:00-11:00 Corso Benoist 3
- 11:15-12:15 Corso Müller 3
- 12:15-13:15 Discussione e soluzioni degli esercizi

Registrazione e selezione
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi, usando il link seguente, entro il 15 gennaio 2026.
In base alla disponibilità dei fondi, a una parte dei partecipanti verranno pagate le spese di alloggio, in camera da condividere in una struttura in città vicino a una fermata della metropolitana. Per poter partecipare alla selezone, è richiesto il caricamento degli esami sostenuti con relativa votazione, e un breve paragrafo di motivazione, entro e non oltre il 30 novembre 2025.
ATTENZIONE: la scuola si tiene mentre a Milano si svolgono le olimpiadi invernali 2026. Tenete presente di questo quando prenotate i vostri viaggi!
FAQs
Posso partecipare anche se non vengo finanziato, a mie spese?
Sì, gli studenti che verranno finanziati sono soltanto una parte dei partecipanti (in base alla disponibilità dei fondi). È possibile iscriversi e partecipare alle lezioni anche se non finanziati. Ad esempio, si può contattare la struttura in cui alloggeranno gli altri studenti. La registrazione è obbligatoria.
Quali sono i prerequisiti?
Gli studenti della triennale potrebbero dover leggere del materiale prima di partecipare alla scuola, per avere una migliore comprensione di alcuni argomenti trattati nei corsi (dipende anche dai programmi delle varie università). Gli argomenti e alcuni riferimenti bibliografici verranno inviati agli studenti registrati, prima dell’inizio della scuola.
Ci sono spese di registrazione?
No. Le uniche spese da sostenere sono il viaggio, l’alloggio (finanziato per due notti ad alcuni partecipanti) e i pasti (due pranzi finanziati ad alcuni partecipanti). I prezzi di viaggi e alloggi potrebbero risentire del periodo olimpico.
I corsi saranno in inglese?
Sì. Tuttavia, tenete conto che l’inglese tecnico-matematico è tipicamente di più facile comprensione.
Per ogni domanda contattare:
- Daniel Kriz daniel.kriz@unimi.it
- Carlo Mazza carlo.mazza@unimi.it
- Alberto Vezzani alberto.vezzani@unimi.it
Indirizzi
Campus città studi
Università degli Studi di Milano
Maggiori informazioni sulle aule appariranno in seguito